L'ingresso d'effetto
Quando entri in casa, per prima cosa offri i tuoi doni, come famosi souvenir, prodotti del tuo paese come frutta secca, alcol, tessili o libri con un bel pacchetto (un pacchetto scarso toglie punti a un bel regalo). Poi togli le scarpe e cambiale con le ciabattine che ti vengono offerte dal tuo ospite. Puoi lasciare al padrone di casa tutto ciò che non ti serve all'interno (ad esempio: cappello, ombrello, giacca, borsa) poiché se tieni con te oggetti inutili, successivamente dovrai probabilmente appoggiarli in terra e in Cina, il pavimento è considerato sporco per appoggiarvi oggetti.
Quando entri in casa, dovresti salutare tutti i membri della casa. Saluta per primi i più anziani e ricorda che ci di aspetta che i bambini cinesi ti salutino per primi. Il saluto è un semplice “Ni hao” o “ciao, buongiorno” con un veloce cenno del capo. Generalmente ti vengono offerti alcuni snack da mangiare e una bevanda. In Cina è più comune trovare acqua calda più che acqua fredda (anche in estate), specialmente in famiglie normali, dove l'acqua viene bollita; l'acqua calda ti può venire offerta sotto forma di thè con frutta secca o fresca, caramelle o snack come arachidi. Non dovresti mai rifiutare acqua e cibo, quindi accettali comunque, e rimettili sul tavolo (di fronte a te) se desideri che anche altri ne abbiano.
La conversazione “comoda”
Una volta che tutti sono seduti, la conversazione inizia, e l tuo ospite farà del suo meglio per intrattenerti. Se ti vengono fatte alcune domande, questa è la tua chance di dimostrare la tua apertura. Una buona idea è porgere alcune domande al tuo ospite preparate prima della visita. Questo eviterà che la visita diventi noiosa (molti momenti di silenzio, o semplicemente vedere la TV con i tuoi ospiti). Ad esempio, puoi fare domande riguardo la vita reale cinese in Cina (la zona locale, il vicinato) o domande riguardo le vacanze o tradizioni famigliari per attivare la conversazione e procedere con chiacchierate più significative. Così facendo potrai cavare qualcosa da questa rara occasione (normalmente i cinesi preferiscono socializzare con persone non appartenenti alla famiglioa in luoghi pubblici piuttosto che in casa, dal momento che non è comune per loro mostrare la vita reale). Se visiterai una famiglia rurale, domanda come è cambiato il villaggio in tutta la loro vita, se utilizzano macchinari dal momento che in Cina l'agricoltura è un lavoro molto intenso più che in occidente, o puoi domandare che tipo di coltivazione la famiglia produce. Se visiti una famiglia cittadina, domanda al tuo ospite riguardo al lavoro, le vacanze, i vicinato, la città e il traffico (è cambiato negli ultimi decenni). Se il tuo ospite ha bambini, domanda riguardo la loro educazione scolastica, e se tu hai bambini, puoi avere un termine di paragone sul sistema educativo in Cina e nel tuo paese (questo darà ai figli del tuo ospite la possibilità di venire coinvolti in un'esperienza internazionale). Se visiti persone anziane, domanda come è cambiata la Cina. Ricorda che molte persone anziane vedono tutt'ora il Presidente Mao come loro idolo, nonostante i suoi errori, perciò evita commenti negativi riguardo Mao Zedong. Il punto cruciale è concentrarsi su cosa tu e il tuo ospite siete familiari e non fare domande di sfida, o domande riguardo le statistiche. I cinesi rispondono raramente a domane con “non lo so”. Preferiscono dare una risposta secondo la loro conoscenza (indovinare) perche in questo modo, non solo salvano la loro faccia, ma anche la faccia dell'interlocutore. Inoltre, ricorda che i cinesi non sono generalmente aperti come gli occidentali. Se ti sembra che il tuo ospite sia in difficoltà con una tua particolare domanda, dovresti cambiare immediatamente discorso!
Nota che l'argomento preferito di conversazione dei cinesi è sempre il prezzo, quindi, non è mai sbagliato parlare del prezzo delle cose, che sia una casa, l'affitto, macchina o cibo. Con gli stranieri amano anche parlare del tasso di cambio di valuta estera e biglietti aerei intercontinentali. Perciò, se tocchi queste conversazioni, avrai di sicuro l'interesse del tuo ospite !
La “tavola informale”
Aspetta sempre a sederti e ricorda di sederti al tavolo nel posto che ti viene indicato. È una tradizione cinese posizionare i posti in un certo modo. È molto più rilassante cenare con una famiglia cinese che partecipare a un banchetto, ma ciò nonostante, ci sono alcune abitudini e regole che devono essere seguite (ad esempio lascia che sia il più anziano a sedersi e a mangiare per primo). Dovresti agire con informalità ma rispetto e seguire sempre la guida del tuo ospite. Dal momento che in molti paesi asiatici mangiare rumorosamente è segno di apprezzamento del cibo che stai mangiando in quel momento, se il tuo ospite mangia rumorosamente, dovresti farlo leggermente anche tu. -Inoltre, un buon ospite cinese continuerà a pressarti per mangiare di più, e ti continuerà a chiedere fino al tuo quarto rifiuto.
A cena in un contesto famigliare, puoi servirti con cibo e fare brindisi con il tuo ospite. Puoi anche prendere l'iniziativa di brindare al tuo ospite, augurando che la vostra relazione possa crescere da una partnership di affari a una relazione più personale. Per acclamare al tuo ospite e alla sua famiglia puoi usare frasi quali 友谊永存 (You Yi Yong Cun) - amicizia per sempre – oppure 阖家欢乐 (He Jia Huan Le) - auguro felicità alla tua famiglia.
In conclusione, se sei invitato a visitare una famiglia cinese, dovresti sentirti felice di avere questa possibilità perchè non offre solamente una più profonda introspezione della cultra cinese e della vita locale, ma rappresenta anche una migliore possibilità di accrescere la relazione personale con il tuo partner cinese. Di conseguenza, cerca di fare del tuo meglio per ottenere il massimo dalla tua visita alla famiglia cinese a casa!