Beijing – bellezza capitale
È difficile fare una lista dei luoghi da visitare a Beijing dal momento che, a parte il fatto che è la capitale e centro politico della Cina, e tradizionalmente, ospitando l'imperatore, vi sono troppi incantevoli luoghi che vale la pensa di visitare, quindi una semplice lista non è sufficiente.
Tuttavia, c'è una breve lista di posti che non si devono assolutamente perdere. Questa include la Città Proibita, il Palazzo d'Estate, il Tempio del Cielo, il Tempio dei Lama e il Mausoleo di Mao Zedong (il Mao-soleo!)
La Grande Muraglia non è molto lontana (non più di 70 km se vai a Badaling) ma devi decidere di scegliere quale luogo panoramico della Muraglia intendi visitare.
Un suggerimento da tenere a mente è evitare le festività nazionali a meno che non voglia condividere una visita la Padiglione dell'Armonia guancia a guancia con migliaia di turisti. Cerca di essere mattiniero!
L'incantevole Shanghai e i suoi dintorni
Shanghai è sempre stata considerata la capitale cinese per gli affari. Gli Shanghaiesi sono conosciuti nel modo per la loro abilità nel fare affari. Tuttavia, Shanghai è una città veramente glamour. Shanghai ha diversi luoghi notevoli da vedere, sia nel centro città, come il Bund, il Museo di Shanghai, il Giardino Yu, così come fuori dalla città (come Zhouzhuang). Anche se l'hub per gli artisti contemporanei cinesi rimane Beijing, potresti trovare piacevole visitare alcune gallerie interessanti di arte contemporanea a Shanghai. Da non dimenticare che Shanghai ha molti palazzi moderni che sono stati costruiti dagli architetti più famosi nel mondo, specialmente nella nuova area di Pudong. Non da ultimo, nel 2010 Shanghai ha ospitato l'Esposizione mondiaale (EXPO) e ci sono ancora alcuni padiglioni che possono essere visitati.
Vale anche la pena spedere alcuni giorni in città che possono essere raggiunte in treno da Shanghai in poche ore. Città quali Suzhou (la Venezia dell'Est) e Hangzhou, ben conosciute nella tradizione popolare cinese come essere il paradiso sulla terra secondo il proverbio cinese “上说天堂,下说苏杭”. Inoltre, vi sono alcuni piccoli villaggi nei dintorni quali Tongli, Zhouzhuang, Zhujiajiao che devi ricordare!
La Cina centrale: tradizione contro modernità
È piuttosto difficile scegliere tra le molte città cinesi tradizionali e moderne, ma per quel che riguarda la parte centrale della Cina, preferiamo proporti un interessante confronto tra le de maggiori città conosciute anche agli europei: Xi'An e Chongqing.
Xi'An rappresenta definitivamente una delle più grosse scoperte mondiali dell'arte antica : l'esercito di terracotta dell'imperatore Qin Shi Huangdi. Scoperto nel 1974 da un agricoltore, il museo mostra solamente una parte delle formazioni di soldati che sorvegliano l'eterno riposo del primo imperatore cinese durante le dinastie imperiali. Tuttavia Xi'An è anche na città che manifesta un crogiolo di culture nel cuore della Cina: oltre alle chiese, troverete una moschea piuttosto antica e almeno due pagode che risalgono al 7 secolo d.C.
D'altro canto, a 700 km a sud di Xi'An, c'è una città che sta vivendo reali progressi sotto molti punti di vist. La reputazione i Chongqing per il turismo risiede nel Chang Jiang (Yangze) e nelle sue Tre Gole. Nel passato, la crociera delle tre Gole sul fiume Chang Jiang era sempre un must per i cinesi e i turisti stranieri che volevano trascorrete del tempo godendo di un incantevole paesaggio. Adesso, dopo la costruzione della diga, le Tre Gole sono ancora una grande attrazione turistica principalmente perchè rappresentano uno dei progetti di architettura umana più enormi con un tremendo impatto sul paesaggio e sull'ambiente.
Inoltre, essendo una delle cinque municipalità e un centro economico molto importante per lo sviluppo economico, Chongqing è una città abbastanza moderna con stupefacenti viste notturne con i suoi grattacieli e paesaggi collinosi.
La frizzante Guangzhou
Guangzhou e i suoi dintorni sono uno dei centri industriali più importanti in Cina.
Per quanti intendono trascorrere qui il tutto il loro tempo in Cina, Guangzhou offre un buon assaggio di cosa sia la vera Cina, con tutte le sue contraddizioni.
Godrai della modernità di questa cttà ben conosciuta per la sua famosa fiera, essendo un hub per molte compagnie straniere, e avrai un assaggiodi cultura cinese visitando il Tempio dei sei alberi di baniano, una crociera sul fiume delle Perle e il Parco Yuexu.
Non dimenticare che Guangzhou è un punto perfeto per raggiungere Shenzhen e Hong Kong in un paio di ore.
Cina... cos'altro?
La Cina ha 47 siti inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO e 55 siti hanno avanzato la richiesta di essere inclusi nei siti patrimonio dell'Umanità.
Questo è il motivo per cui è molto complesso identificare i luoghi più importanti: alla lista mancherà sempre qualche delizioso paesaggio o sito che vale la pena visitare.
Solo per menzionarne alcuni:
Grotte di Yugang, Grotte di Longmen, Montagna Wutai, Antica città di Lijiang, Palazzo Potala.
Da ricordare
Come sugerimento generale, è fondamentale considerare che durante le vacanze nazionali i cinesi sono abituati a viaggiare in tutta la Cina e potresti trovarti bloccato in infinite code, e quando all'interno di un museo, padiglione o pagoda, rischieresti di non godere del momento per nulla.
Potrebbe essere una buona idea richiedere i servizi di una guida ufficiale personale che ti aiuterà a scoprire gli angoli più profondi della cultura, arte e bellezza cinese. Nelle città principali, è piuttosto comune trovare una guida che parli la tua stessa lingua nativa: assicurati di prenotare questo servizio per tempo dal momento che le guide che parlano le lingue meno utilizzate potrebbero essere già impegnate.
Se prenoti un tour, la guida sarà incaricata di trovare i biglietti per te e tu dovrai pagare per il suo ingresso quando il tour è prenotato.
Se intendi comprare un biglietto da te, dovrai avere denaro contante e attendere in coda.
Non da ultimo, controlla se nella città che stai pianificando di visitare c'è un pass cumulativo per entrare in diverse attrazioni, ad esempio il Beijing Museum pass.