Quanti cinesi?
La popolazione cinese nel 2014 era leggermente meno di 1,37 miliardi di persone, ma solamente il 30% dell'intera popolazione possiede un regolare permesso di residenza nelle aree urbane, il cosidetto Hukou.
È sempre difficile avere un'idea precisa di quante persone vivano nelle città dal momento che vi è un'enorme quantità di migranti che non sono registrati e le informazioni non permettono una stima precisa.
Alla fine del 2014, la popolazione di Beijing ha raggiunto i 21.54 milioni di persone, rendendola una delle più popolose città nel mondo. Una stima approssimativa dice che circa 8.91 milioni di migranti viveva nella capitale cinese nel 2014.
Chongqing è la seconda città cinese maggiormente popolata, con 29.70 milioni, mentre Shanghai è la terza con “solo”14.72 milioni.
In Cina non ti sentirai da solo!
Migrazione interna
Secondo il sesto Censimento della popolazione nazionale, il database riguardo la migrazione interna ha registrato 262 milioni di persone. Un rapido trasferimento di risorse umane da regioni rurali a regioni non rurali e grandi sviluppi economici, ha aumentato il numero delle persone che vivono nelle città.
Nel dicembre 2014, il governo cinese ha annunciato la cancellazione temporanea del permesso di residenza, e i processo è in corso (a maggio 2015)con una bozza di legge che riguarda la possibilità per i migranti urbani di beneficiare parzialmente dei servizi pubblici delle città. L'opportunità di sfruttare i servizi pubblici dipende dalla situazione migratoria che sembra favorire e contribuire al mercato interno.
Strade e direzioni
Sin dai tempi più antichi, la filosofia cinese ha sempre considerato “strategicamente importanti” i 4 punti cardinali più quello centrale (Zhong 中). Questa concezione ha influenzato anche il nome del paese, Cina, conosciuta anche come “il Paese di mezzo” e anche il nome di alcune città, come Beijing (Capitale del nord) e Nanjing (Capitale del sud).
Nelle città, specialmente le più grandi, le vie principali possono essere divise in nord/sud (北bei / 南nan) or est/ovest (东dong / 西xi) e la numerazione ricomincia per ogni direzione della strada.
Perciò, assicurati di includere le direzioni nell'indirizzo completo.
Inoltre, le città principali sono ben coperte con la connessione wifi, così potresti usare le tue app per raggiungere la destinazione finale senza spedere troppo in tariffer di roaming internazionale.
Le circonvallazioni di Beijing
Beijing si estende per un vasto territorio ed è una delle poche città cinesi che ha circonvallazioni multiple. In realtà possiamo menzionarne sei ad oggi, ma il settimo verrà costruito presto. La seconda circonvallazione si estende in tutto il cuore della città ed è connessa direttamente all'autostrada per l'aeroporto. I prezzi per gli immobili sono piuttosto alti all'interno della seconda circonvallazione dal momento che è il centro della capitale cinese.
Bibliografia
AA.VV, “Le città proibite”; Mondo Cinese, Brioschi editore – Fondazione Italia Cina, Milan, 2014 – n. 1
John Friedman, “China’s Urban Transition”, London, University of Minnesota Press, 2005.
McElwee, C. R.”Environmental Law in China: Mitigating Risk and Ensuring Compliance”, Oxford Univ. Press, 2011
CeSIF, “La Cina nel 2015”, Milan, Fondazione Italia Cina, 2015
Link esterni
- Urbanizzaizone in Cina: http://www.nytimes.com/2013/06/16/world/asia/chinas-great-uprooting-moving-250-million-into-cities.html?pagewanted=all&_r=0
- Urbanizzazione e inquinamento: http://www.economist.com/news/leaders/21601027-worlds-sake-and-its-own-china-needs-change-way-it-builds-and-runs-its
- China Statistical Yearbook 2014: http://www.stats.gov.cn/tjsj/ndsj/2014/indexeh.htm