Guida culturale e d'affari

I taxi cinesi

Introduzione

Taxi cinese – domande e risposte su come prendere un taxi e arrivare a destinazione senza correre rischi. Una volta preso il taxi, assicurati che il conducente conosca il posto che devi raggiungere e-specialmente nelle grandi città-tieni conto di trascorrere parecchio tempo sul taxi a causa del traffico.

Come prenotare un taxi:

Trovare un taxi in Cina è al giorno d’oggi abbastanza difficile. Attualmente a Pechino la stima è di 66.000 taxi tuttavia è abbastanza difficile prenderne uno.

Nei luoghi pubblici come aeroporti, alberghi o fermate dei taxi avrai più possibilità di prenderne uno.

Assicurati di prendere un taxi autorizzato: ciò ti garantisce che il conducente abbia una licenza adatta e non ti trufferà. Assicurati che la foto del tassista situata avanti, nel posto passeggero, corrisponsa al tassita perchè questo garantisce che hai preso un taxi autorizzato.

C’è anche la possibilità di prenotarlo telefonicamente tramite numeri dedicati, che variano da città a città e non esiste una liea diretta nazionale.

Alcuni numeri per chiamare un taxi:

Beijing: 96123; 96103; 96106

Shanghai: 968222

Guangzhou: 81561288

Qualche linea diretta ha operatori che parlano inglese, ma se non prli un cinese fluente potrebbe essere difficile comunicare e informare l'operatore riguardo il posto dove il taxi deve prenderti.

Comunicazione

In Cina la maggior parte dei conducenti non parla inglese, ma solo cinese. Inoltre, molti hotel, luoghi di incontro, edifici, hanno nomi cinesi che non corrispondono alla traduzione “europea” (inglese). Ad esempio, il Great Wall Sheraton Hotel in cinese è semplicemente 长城饭店 (Changcheng Fandian), e se chiedi all’autista di portarti allo Sheraton Hotel, rischi di raggiungere quello sbagliato (ci sono almeno 3 Sheraton Hotel a Pechino!). E’ comunque altamente raccomandato avere con sé l’indirizzo completo sia in cinese che in inglese e il numero di telefono del tuo contatto cinese per utili indicazioni in caso di emergenza.

Assicurati che il conducente capisca esattamente la tua destinazione finale dato che molti autisti provengono dai paesi vicini e non conoscono le strade/distretti e le zone delle città.

Per tua informazione, i tassisti cinesi spesso fumano nonostante sia proibito (è tuo diritto chiedere di spegnere la sigaretta). Amano anche ascoltare la radio: potresti essere cliente di qualcuno che ama l’opera cinese: stai tranquillo e goditi questo momento culturale.

Inghorghi stradali

In Cina le città più grandi sono sempre affollate e congestionate dal traffico. Considera che l’orario di punta alla mattina è dalle 7.00 alle 10.00, mentre l’orario di punta alla sera è dalle 17.00 alle 20.00. Durante gli orari di punta potrà essere ancora più difficile chiamare un taxi.

Tenendo presente il traffico, non dimenticare che qualsiasi viaggio in taxi ti costerà almeno 20 minuti di tempo anche per brevi distanze. È quindi altamente raccomandato, specialmente a Pechino, Shanghai ..., di non mettere in agenda più di tre incontri al giorno o rischi di perdere l’appuntamento.

Qualche volta può succedere che se il luogo dell’appuntamento non è troppo lontano, l’autista si può rifiutare di portarti là dato che non gli conviene.

Tariffe

I taxi in Cina sono davvero economici. Comunque è consigliabile assicurarsi che iI tassametro sia in funzione o rischi di pagare moto di più della cifra dovuta per la tua corsa.

I taxi emettono regolare ricevuta (发票 fapiao) sulla quale, in alto, è stampato l’importo totale della corsa. Se vai all’aeroporto, può succedere che il conducente ti faccia pagare il biglietto dell’autostrada e del parcheggio.

Le tariffe sono diverse da città a città, ma sono calcolate sulla base dei km e del tempo. Puoi avere un’idea dei prezzi su questo sito:

http://www.numbeo.com/taxi-fare/country_result.jsp?country=China

Assicurati di avere pezzi piccoli per pagare il taxi: di norma le tariffe sono davvero basse, e può essere difficile avere il resto di 100 RMB per una corsa di 20 RMB.

Taxi App in Cina

In Cina le statistiche dicono che ci sono più di 150 milioni di cinesi che si affidano ad una app di taxi per chiamare un taxi.

Le più famose sono Didi Dache (滴滴打车), che conta circa 100 milioni di utenti in 300 città e Kuaidi Dache (快的打车) che conta circa 200 milioni di utenti in 300 città.

L’ultima arrivata è Uber, che è disponibile a Pechino, Hangzhou, Chengdu, Wuhan e Shanghai.

Se intendi godere di questa opportunità, è meglio che tu sia capace di utilizzare le app e che parli e legga correntemente il cinese, o che tu abbia qualcuno di fidato che ti prenoti la corsa tramite l’app.

Bibliografia

Jason Luo, “Getting Around China - A Guide to Taking the Bus, Taxi, Train, Plane, Private Car, and Driving in China”; Kindle Edition, 2013

Andrew Jacobs , “Strikes by Taxi Drivers Spread Across China”, The New York Times, January 14, 2015

Link esterni

Project 2014-1-PL01-KA200-003591