Guida culturale e d'affari

The Chinese version of Internet

Introduzione

China has its own Internet world where tools and platforms are completely different from the ones European netizens use, thus, the user experience in China is different. When approaching Chinese web, it turns out to be very important to know the most commonly used platforms and blogs, the way they are used and user expectations. The contents have to fit a cross cultural point of view and distributed on correct digital channels in order to guarantee success.

Oltre la grande muraglia del web cinese

Il web cinese annovera quasi 650 milioni di utenti. La penetrazione della popolazione totale ha raggiunto nel 2014 il 42% e il governo ha pianificato di raggiungere l'80% entro il 2018. L navigazione mobile è di gan lunga più popolare che quella via pc fisso e molte persone utilizzano internet solamente dai dispositivi mobili.

Accanto alla distribuzione virale di foto che documentavano le sommosse cinesi, sotto l'ideale di armonia, le piattaforme e i portali stranieri quali Facebook, Twitter, YouTube e Google sono stati banditi dal 2008 come conseguenza del controllo governativo. Dopo le recenti sommosse di Hong Kong, anche Instagram è stato bandito.

Ad ogni modo, VPN rappresenta la soluzione migliore per tutti quelli che hanno necessità di utilizzare Facebook o Google. Solamente ricordati di scaricare un'applicazione VPN prima di partire per la Cina perchè in Cina, non è semplice ottenere il download.

Il web cinese ha sviluppato velocemente il suo stesso ricco ecosistema digitale che include i suoi propri motori di ricerca come Baidu, social media come WeChat e le sue piattaforme di commercio elettronico come Alibaba. Inoltre, alcune piattaforme sono più avanzate di quelle occidentali, ad esempio Tencent e WeChat.

I tre più conosciuti giganti del web sono: Tencent, Alibaba e Baidu.

Motori di ricerca in Cina

Google ha solamente il 2-4% della quota del mercato cinese (alcune persone in Hong Kong oltre agli espatriati che usano il sistema VPN). L'attore principale delle scene dei motori di ricerca è in assoluto Baidu, con l'80% del mercato, Altri che devono essere noti sono Qihoo 360 (14%) e Sogou.

Baidu è simile a Google poiché ha molte funzioni differenti come Baidu Tieba, Baike, ma generalmente, è molto più orientato alla pubblicità: banner e display hanno maggiore visibilità che in motori di ricerca europei, e alcune funzioni sono permesse solamente a grandi compagnie, come ad esempio Gucci, per inserire la loro pagina promozionale all'interno dell'organico di ricerca di Baidu.

La piattaforma è integrata con il suo stesso social media – Baidu Tieba (l'equivalente di Google Plus) con una piattaforma di condivisione video e un Wikipedia cinese molto ricco e sfruttato, chiamato Baidu Baike.

Il mercato di e-commerce più grande del mondo

I numero parlano chiaro: nel 2014, 242 milioni di cinesi hanno fatto acquisti on line e il 44% di questa cifra totale (106 milioni) comprano on line almeno una volta a settimana. La Cina è già il più grande mercato di e-commerce del mondo. Prodotti economici e spedizioni veloci, crescente fiducia nei giganti di internet, funzioni di ricerca facilitate e acquirenti esperti in e-commerce fanno il successo dell'e-commerce cinese. Alibaba è la piattaforma più comunemente usata, ma altri canali ben noti sono 1688, Tao Bao e Tmall, che hanno tutti funzioni simili.

Come può un'azienda occidentale approcciare il web cinese

Mentre si cerca essere presenti nel web cinese, è chiaramente vivamente consigliato di affidarsi ad aziende che possono fornire questo tipo di servizi che possono essere personalizzati per ogni azienda a seconda delle proprie richieste.

Il nostro suggerimento è avere ben chiaro in mente che il tuo sito web e tutti gli aspetti che riguardano comunicazione e informazioni dettagliate debbano essere in cinese. Oltre a ciò, il sito web deve essere indicizzato nei motori di ricerca cinesi come Baidu. Richiede alcune settimane e il lavoro di agenzie qualificate capaci di questa operazione ma ciò permette all'azienda di essere visibile agli utenti cinesi.

Se l'azienda intende raggiungere gli utenti cinesi, è fondamentale aprire un account sui social media e predisporre il proprio profilo comunicativo coerentemente con il proprio target.

La maggior parte delle aziende che hanno a che fare con la cina hanno già aperto o stanno aprendo un account ufficiale di WeChat (Weixin), manenendo così una relazione stretta con i propri clienti o partner.

Link esterni

Project 2014-1-PL01-KA200-003591