MOFCOM
Il Ministero del Commercio (MOFCOM) corrisponde al precedente Ministero per la cooperazione al commercio e all'economia con l'estero (riconosciuto dall'acronimo MOFTEC) ed è responsabile per la formulazione di politiche con i commercio con l'estero,regolamenti per esportazioni e importazioni investimenti esteri diretti, protezione del consumatore, competizione del mercato e negoziazioni bilaterali e accordi multilaterali sul commercio.
Ha 42 uffici in tutta Europa ed è presente in quasi tutte le maggiori città di ogni paese europeo.
Di seguito le maggiori funzioni del MOFCOM:
- Tracciare le politiche sul commercio estero;
- Chiarificazione e spiegazione: ad esempio riguardo differenti tipi di tasse e servizi;
- Aggiornamenti su leggi e regolamenti;
- Fornire una lista di contractor cinesi oltremare già verificati;
- Elaborare calcoli statistici;
Ci sono anche siti ministeriali regionali del commercio estero (ogni provincia cinese ha la propria pagina web).
CCPIT
CCPIT è l'acronimo per il China Council per la promozione del commercio internazionale. Generalmente, possiamo considerare il CCPIY come il braccio operativo del MOFCOM che coordina istituzioni locali, incontri, eventi e anche delegazioni provenienti dalla Cina.
Il Consiglio cinese per la promozione del commercio iinternazionale, conosciuto anche come Camera di commercio cinese internazionale, è stato istituito nel 1952. Include VIP, imprese e organizzazioni che rappresentano i settori commerciali ed economici in Cina. È la più vasta e importante istituzione per la promozione del commercio estero in Cina.
Ambisce a operare e promuovere il commercio con l'estero, a utilizzare investimenti esteri, a introdurre tecnologie avanzate e a condurre attività di cooperazione economica e tecnologica sino-straniere in varie forme. Intende promuovere anche lo sviluppo di relazioni economiche e commerciali tra la Cina e altre regioni o paesi di tutto il mondo, e promuovere anche la reciproca comprensione e amicizia tra i cinesi collegati ad ambienti economico commerciali di tutte le nazioni in tutto il mondo. Inoltre, cerca di allineare tutti i commerci internazionali con le leggi e le politiche della RPC. Ha uffici in Europa in: Spagna, Italia, Grecia, Austria, Germania, Olanda, Danimarca, Gran Bretagna, Belgio e Francia.
Ogni ufficio per l'estero delle province cinesi ha la propria pagina web che fornisce informazioni sulle sue attività e iniziative (come ad esempio fiere o missioni commerciali). È incaricato di organizzare fiere cinesi all'estero per scopi promozionali e commerciali. Può produrre tutte le certificazioni per l'export verso la Cina; fornisce anche informazioni commerciali tramite il suo ricco database. In alcuni website locali ufficiali (ad esempio Germania), ha anche una pagina per lo scambio di necessità e promozioni di business cinesi per business europei e viceversa.
Dipartimenti commerciali nelle agenzie governative cinesi (Ambasciate/Consolati)
Non da ultimo, non si deve dimenticare che ogni Ambasciata e Consolato cinesi nei paesi europei hanno in dipartimento dedicato allo scambio e alle informazioni commerciali. Normalmente, questi dipartimenti forniscono informazioni riguardo la situazione economica e commerciale in Cina, e dal momento che le informazioni fornite possono essere a volte troppo generiche, sono meno efficienti del CCPIT. In generale, questi dipartimenti sono un buon punto di partenza per quanti interessati a fare business con la Cina.
Link esterni
- http://english.mofcom.gov.cn/
- http://www.ccpit.org/
- Uffici commerciali nelle ambasciate/consolati cinesi