La Delegazione dell'Unione Europea in Cina
Europea è rappresentata dalla Delegazione dell'Unione Europea a Beijing.
La Delegazione è stata stabilita nell'ottobre 1988 ed è accreditata anche in Mongolia.
Come rappresentante dell'Unione Europea ha privilegi diplomatici e immunità e al capo delegazione sono accordati i privilegi pieni da ambasciatore.Come dichiarato nel sito web “la Delegazione è responsabile per la condotta di relazioni ufficiali tra Cina e Unione Europea. In tutte le questioni pertinenti l?Unione Europea, la Delegazione lavora strettamente al fianco delle missioni diplomatiche dei membri degli Stati dell'Unione Europea”.
In realtà non opera promozione commerciali o ltre questioni che sono correntemente gestite dalle Ambasciate e dai Consolati degli stati membri, ma facilita le operazioni e lo sviluppo di accordi e cooperazioni bilaterali.
La Delegazione ha diverse sezioni, incluse sezioni quali Commercio e iInvestimenti, Scienza e Tecnologia, Sviluppo e Cooperazione, Agricoltura e Finanza.
Contatti:
Delegation of the European Union to China15 Dongzhimenwai Dajie, Sanlitun, 100600, Beijing
Telefono: + 86-10-84548000
Fax: + 86-10-84548011,
http://eeas.europa.eu/delegations/china/index_en.htm
Dipartimenti commerciali in agenzie governative (ambasciate e Consolati)
Tutte le Ambasciate e i Consolati hanno un dipartimento commerciale o economico. La loro funzione principale è fornire supporto per le aziende in diversi settori, e promuovere gli interessi economici del proprio paese. Questo dipartimento è un punto di riferimento per ogni cittadino che intende avere informazioni dettagliate riguardo lo stato dell'arte della cooperazione economica e commerciale tra i due paesi coinvolti.
Per quel che riguarda i contatti, è consigliabile controllare le informazioni aggiornate on line della pagina web del Ministero per gli Affari Esteri del tuo paese.
Agenzia per la promozione del commercio
La maggior parte dei paesi europei ha organizzazione governative che promuovono l'internazionalizzazione delle aziende del proprio paese di origine in tutto il mondo. Ha una rete mondiale con uffici che creano un supporto forte per le aziende che desiderano sviluppare le proprie strategie di business e commercio nel paese ospitante. Generalmente, i contatti e i link sono disponibili sul sito web delle ambasciate dal momento che questo tipo di organizzazioni è statale.
Centro EU SME
Il Centro EU SME è un'iniziativa fondata dall'Unione Europea per supportare e assistere le PMI europee (SME) nella pianificazione, promozione e sviluppo del loro business. Come dichiarato nel loro sito web: “fornisce informazioni pratiche, consigli confidenziali, e formazione nelle aree di sviluppo business, questioni legali, standard e Hr per facilitare l'accesso al mercato per le PMI europee”. Il Centro è gestito da 6 partner che grazie alla loro conoscenza del mercato cinese e alle loro esperienze di spessore, coordinano le attività. I partner sono: Camera di Commercio in Cina del Belgio e Lussemburgo, Camera di Commercio Italiana in Cina, Eurochambres, Camera di Commercio dell'Unione Europea in Cina e la Camera di Commercio Francese in Cina.
Contatti:
Room 910, Sunflower Tower, No.37 Maizidian West Street,Chaoyang District, Beijing, People’s Republic of China
Postcode: 100125
Tel: (010) 85275300
http://www.eusmecentre.org.cn/it
Camere di commercio in Cina
In Cina troverai gli uffici delle più importanti camere di commercio dei paesi europei
La maggior parte di loro fornisce soluzioni concrete e supporto alle aziende che intendono stabilire relazioni commerciali ed economiche con la Cina. Normalmente richiedono un pagamento per i servizi o una quota di adesione per accedere ai loro servizi.
Ecco la lista delle più conosciute camere di commercio (europee) in Cina:
- Camera di Commercio del Belgio e Lussemburgo in Cina:www.bencham.org
- Camera di Commercio Britannica in Cina: www.britishchamber.cn
- Camera di Commercio Tedesca in Cina: www.china.ahk.de
- Camera di Commercio Italiana in Cina: www.cameraitacina.com
- Camera di Commercio Danese in Cina: www.dccc.com.cn
- Camera di Commercio Spagnola in Cina: www.spanishchamber-ch.com
- Camera di Commercio e dell'Industria Francese in Cina: www.ccifc.org
- Camera di Commercio Svedese in Cina: www.swedishchamber.com.cn
EUCCC – La Camera di Commercio dell'Unione Europea in Cina
La Camera di Commercio dell'Unione Europea in Cina è stata costituita nel 2000 da 51 aziende socie. L'obiettivo chiave dell'associazione era creare uno stesso modo di pensare i settori business delle aziende europee che operavano in Cina.
Come dichiarato nel loro sito web: “è un'organizzazione guidata dai propri membri, no profit e basata sulle quote con una struttura centrale di 43 Gruppi di Lavoro e Fori che rappresentano il business europeo in Cina”.
EUCCC annovera più di 1800 membri e ha filiali in 9 città (Beijing, Nanjing, Shanghai, Shenyang, Guangzhou, Shenzhen, Chengdu, Chongqing and Tianjin).
È rinomata per il proprio impegno nella disseminazione del commercio internazionale e , ciò che è essenziale, collega le associazioni business e le camere di commercio non solo dell'UE ma anche da altri 20 paesi da tutto il mondo.
Contatti:
Beijing Lufthansa Center, Office C412, No. 50 Liangmaqiao Road, Beijing, 100125, P.R. China+86 (10) 6462 2066
http://www.europeanchamber.com.cn/en/home
IPR SME Helpdesk
Come la maggior parte delle persone conoscono, IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) è un tema molto sensibile quando si ha a che fare con la Cina. L' IPR SME Helpdesk è un progetto fondato dalla Direzione delle Imprese e Industria dell'Unione Europea nell'ambito del Programma quadro della Competitività e Innovazione il cui scopo è supportare le PMI nella protezione e rafforzamento della tutela dei dirittii di proprietà intellettuale quando si tratta con la Cina. Nel portale multilingue ci sono materiali, questionari, strumenti e informazioni sulla Proprietà Intellettuale.
Contatti:
http://www.china-iprhelpdesk.eu/itEuropean Business Organization Worldwide Network
Così come dichiarato nel proprio sito “l'EBOWWN è una piattaforma comune per le organizzazioni di business europee per condividere le best practices tra il network e i suoi stakeholder in modo da fornire servizi di primo ordine al business europeo nei mercati non EU”. Il suo obiettivo principale è creare una piattaforma comune per condividere le best practices per facilitare il business e accedere ai mercati non europei.
Contati:
SecretariatC/o Dipartimento internazionale di Business Europe
Avenue de Cortenbergh, 168 - 1000 Brussels - Belgium
http://www.ebowwn.com/
Tra gli altri
Tra tutte le altre possibilità (oltre ai servizi forniti dalle aziende di consulenza) potresti trovare organizzazioni settoriali che ti assisteranno nel business sol in specifici campi quali:
- COCIR: supporta lo sviluppo sostenibile degli standard internazionali e i sistemi di controllo per gli apparecchi medicali e i sistemi IT per il settore sanitario.
- CAC/PT: Un team di consulenti per creare sostegno e regolamentazione nel settore della cosmesi europea.
- Lo Sportello per l'industria del formaggio è composto da 8 produttori principali e associazioni commerciali. La sua missione è rappresentare i produttori in questioni di affari e allo stesso tempo mediare nelle dispute e comunicazione reciproca tra tutti i membri.
- EHI: Lo Sportello EHI ambisce a creare una piattaforma per le aziende europee che si occupano di riscaldamento presenti in Cina per promuovere le loro esperienze condivise, dibattiti sull'uniformazione e scambi reciproci di tecnologie e colllaborare con le autorità e istituzioni cinesi.
- European Wood (legno europeo): è uno sforzo di collaborazione tra le organizzazioni per la promozione nazionale del legno di Austria, Francia, Germania, Norvegia e Svezia. Ha una filiale a Beijing per promuovere e sviluppare le operazioni in Cina. La sua sede è a Bruxelles.
Link esterni
- http://eeas.europa.eu/delegations/china/index_en.htm
- http://eeas.europa.eu/china/docs/20131123_agenda_2020__en.pdf
- http://www.ebowwn.com/
- http://www.ice.gov.it
- http://www.bencham.org
- http://www.britishchamber.cn
- http://www.china.ahk.de
- http://www.cameraitacina.com
- http://www.dccc.com.cn
- http://www.spanishchamber-ch.com
- http://www.ccifc.org
- http://www.swedishchamber.com.cn
- http://www.europeanchamber.com.cn/en/working-groups-forums-desks/24/cocir
- http://www.europeanchamber.com.cn/en/working-groups-forums-desks/14/cosmetics-advisory-committee-project-team
- http://www.europeanchamber.com.cn/en/working-groups-forums-desks/70/cheese-industry-desk
- http://www.ehi.eu/
- http://www.europeanwood.org/