Consumo interno: ampliando il mercato
Uno dei più importanti obiettivi del XII° piano quinquennale è diminuire la dipendenza cinese dall'export, sviluppare e applicare riforme strategiche che potenzino i consumi interni. Considerando questo obiettivo, uno degli obiettivi nel nuovo XIII° piano quinquennale (raggiungere l'ambiziosa cifra di 12.000 USD di entrata pro capite) risiede nell'incentivare le aziende dell'Unione Europea a organizzarsi per cogliere le opportunità della Cina.
Considerando che il governo cinese si affida fortemente a norme protezionistiche per aumentare lo sviluppo della società cinese, delle tecnologie e marchi “made in Cina” per essere più competitivo a livello internazionale, le aziende europee potrebbero trovare difficile entrare nel mercato.
Ad ogni modo, le aziende europee non debbono dimenticare che la percentuale del livello di 3,76% (del 7,4% del PIL nel 2014) corrispondeva ai consumi interni, il che significa che le opportunità per le aziende europee possono essere interessanti soprattutto in settori specifici.
Cooperazioni settoriali bilaterali: informazioni generali
Cina ed Europa hanno aperto un dialogo su un accordo bilaterale di libero scambio, all'interno del programma dell'Agenda Strategica EU-China 2020 (Nov. 2013). Considerando che il commercio bilaterale tra le due parti eccede la cifra di 1 miliardo di Euro al giorno, questo può rappresentare un passo verso una cooperazione ancora più forte.
Ora, cosa può essere considerato un settore (o settori) valido per concentrare i tuoi sforzi? Parlando generalmente, il settore importante per le aziende europee, un settore considerato importante per le relazioni economiche tra Eu e Cina può essere identificato tra i seguenti:
- Cibo e bevande (per alcune categorie del mercato):grazie a un aumento dei consumi intenti, questo settore può essere interessante, specialmente nelle città di seconda fascia. Da non dimenticare che a causa di un irrigidimento delle misure di controllo e un approccio più sobrio e moderato da parte degli ufficiali pubblici e delle attività governative attuato dal governo (come eventi conviviali, banchetti), vi è stata una crescita in senso negativo sul vino e bevande alcoliche.
- Settore farmaceutico: grazie a una maggiore consapevolezza riguardo la salute, si prevede un generale miglioramento delle condizioni di vita e un aumento delle aspettative di vita, quindi ci si aspetta un aumento di importazioni di alcune specifiche categorie quali forniture mediche high tech e di alta qualità (apparecchiature per diagnosi e di micro interventi), medicinali cardiovascolari, anticancro e per malattie infettive.
- Lusso: a dispetto delle politiche restrittive approvate dal governo cinese per un'attitudine maggiormente austera dei politici, questo settore può divenire più interessante specialmente nelle città di seconda e terza fascia che stanno creando nuovi mercati grazie allo sviluppo urbano.
- Energia verde e protezione aziendale: questo settore sta crescendo ancora di importanza in Cina a causa di una maggiore consapevolezza sullo sviluppo sostenibile così come sulla urbanizzazione sostenibile, ed rappresenta anche uno dei punti più sensibili delle politiche governative cinesi. È stato dichiarato che entro il 2020, il 18% della domanda interna totale dovrà essere coperto da energie sostenibili. Fai attenzione al settore fotovoltaico che sta vivendo una diminuzione nella crescita.
- Macchinari e automotive:questi settori rappresentano una grande portzione dell'export europeo verso la Cina, occupando circa il 44% del totale. Il settore macchinari sta subendo un leggero declino nell'export, mentre il settore automotive subirà probabilmente un aumento tra il 6-10% nei prossimi 5 anni.
- Tecnologie innovative e prodotti. La Cina sta producendo la maggioranza dei moderni smartphone e altri strumenti di telecomunicazione, nonostante molti siano OEM.LA Cina sta sperimentando nel settore manifatturiero della fibra ottica basato sul know-how e sui brevetti degli sviluppatori principali di tecnologie.
Politiche protezionistiche e dispute commerciali
In Cina, il livello di protezionismo è proporzionale alla sensibilità strategica dei settori. I settori maggiormente controllati sono principalmente quelli dell'acciaio, automotive, chimico, sistema di telecomunicazioni, ferroviario e industrie dell'energia. Ma perchè? Le ragioni sono ovvie. Il governo cinese intente sostenere da n lato le industrie cinesi in Cina, e dall'altro, intende protegger le aziende cinesi all'estero, Inoltre, molte aziende cinese cedono di avere acquisito competenze sufficienti per raggiungere i propri obiettivi senza 'aiuto di un partner straniero. Non da ultimo, alcuni settori più direttamente connessi al campo militare sono considerati estremamente sensibili per via delle politiche di sicurezza nazionale.
Le dispute commerciali possono essere questioni di rilievo specialmente in alcuni settori e possono presentare ostacoli nei commerci bilaterali e nelle relazioni di investimenti come mostrato:
Bibliografia
CeSIF - Fondazione Italia Cina, “La Cina nel 2015: Scenari e Prospettive per le Imprese”.
EUCCC, “Position Paper”, European Chamber Publication
EUCCC, “Business confidence survey”, European Chamber Publication
Link esterni
- http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2006/september/tradoc_113366.pdf
- https://www.dbresearch.com/PROD/DBR_INTERNET_EN-PROD/PROD0000000000339508/China-EU+relations%3A+Gearing+up+for+growth.pdf
- https://www.wto.org/
- http://china-trade-research.hktdc.com/business-news/subindex/en/Guide-to-Doing-Business-in-China/1X3B64G8/1/0.htm