Come condurre il proprio business in Cina?
Generalmente, potresti trovare differenti soluzioni e strutture di investimento su come approcciare il mercato cinese. Certamente si devono prendere in considerazione molti fattori quando si prendono decisioni così importanti.
L'azienda che intende avvicinarsi al mercato cinese dovrebbe concentrarsi su alcuni fattori chiave quali l'ambito del business o il tipo di investimento. L'ambito ha un'importante valenza che deve essere attentamente selezionata dal momento che la descrizione dell'attività apparirà sulla licenza di business e quindi, solamente le attività in essa descritte potranno essere perseguite, mentre altre attività che non sono incluse nella descrizione non possono.
RO – ufficio di rappresentanza
Un ufficio di rappresentanza può essere un modo interessante per investigare il mercato cinese. È probabilmente la struttura di investimento più facile da essere costituita in Cina da parte di un'azienda straniera ma naturalmente ha alcuni limiti. Al RO è generalmente proibito fare attività di lucro, quindi l'organizzazione con un Ro non può emettere fatture o organizzare vendite/acquisti o altre attività operative. Generalmente il RO è concepito come no strumento “morbido” per fare ricerche sul mercato tramite ricerche industriali o attività di networking.
Al RO è assolutamente vietato dalla legge firmare contratti e siglare affari per conto della casa madre e non puà in alcun caso rappresentare altre aziende ad eccezione della casa madre.
Puoi trovare alcune informazioni:
http://www.pathtochina.com/reg_ro.htm
WFOE: azienda a capitale totalmente straniero
Una WFOE è la struttura di investimento più comune e che è completamente posseduta da un investitore straniero.
Può intraprendere quasi tutti i tipi di business, e , a seconda delle attività, possiamo contare tre categorie differenti di WFOE:
- Manufacturing WFOE: quando la WFOE intraprende esclusivamente attività manifatturiere.
- Consulting WFOE: quando la WFOE intraprende esclusivamente attività di servizi e consulenza.
- FICE (Impresa commerciale con investimento straniero): quando la WFOE intraprende esclusivamente attività commerciali, attività all'ingrosso, di retail e franchising (può anche essere stabilita come JV).
Oltre al fatto che una WFOE permette indipendenza nella creazione e nello sviluppo di strategie o nell'assunzione di decisioni, questo tipo di azienda può formalmente portare avanti affari ed emettere fatture in RMB.
Ad ogni modo, si tratta di un investimento importante che deve essere attentamente considerato.
PRO
- processo decisionale rapido
- Nessuna necessità di condividere con il partner locale le tecnologie, il know-how ecc...
- 100% possesso
- Nessun problema culturale
CONTRO
- investimento di capitale da un'unica parte
- Minori possibilità di contatto con il mercato locale (conoscenza del mercato) e con la società locale (processo governativo)
JV – Joint Venture
Una joint venture è un'azienda che è parzialmente posseduta da un investitore straniero e da un partner cinese.
Generalmente, una JV è il modo più comune per costituire un business in Cina che richiede per legge un partner locale.
Ci sono due tipi di joint venture:
- Contractual JV (CJV)
Questo tipo di JV permette la divisione dei profitti e delle perdite secondo le specifiche clausole menzionate nel contratto di CJV.
- Equity JV (EJV)
Questo tipo di JV permette la distribuzione dei profitti e delle perdite secondo le rispettive quote ne EJV. Vi è un minimo del 25% del capitale investito da parte dell'azienda straniera necessario per la costituzione di questo tipo di JV.
http://www.pathtochina.com/reg_jv.htm
Per riassumere ed essere chiari , qui di seguito una tabella:
PRO
- Capitale formato da 2 o più azionisti
- Guanxi di rilievo con la società locale
- Condivisione di costi e rischi
CONTRO
- Processo decisionale lungo
- Condivisione tecnologica e di know-hw (rischio sulla proprietà intellettuale)
- Differenza culturale (anche ad alti livelli manageriali)
E per quel che riguarda un negozio on line?
L'e-commerce è un settore in crescita che offre molte possibilità alle aziende europee. Ciononostante si tratta di un nuovo mercato che deve essere attentamente studiato secondo i target, obiettivi e scopi che un'azienda intende raggiungere.
Per costituire un negozio on line è comunque necessario creare una WFOE o, se la compagnia già esiste in Cina, si renderanno probabilmente necessarie alcune modifiche.
In riferimento a questo particolare investimento, è fondamentale assumere un'azienda specializzata nel costituire questo tipo di imprese.
Date un'occhiata alla presentazione di P&P (Shanghai) Business Consultancy Co., Ltd:
https://prezi.com/x9qsj1jmbg-n/
Bibliografia
Dennis, A. Leventhal, How to Leap a Great Wall in China, Merwin Asia - June 2014
Kerry Brown, China and the EU in Context: Insights for Business and Investors – May 2014r
Link esterni
- Più dettagli riguardo alle JV: http://www.pathtochina.com/reg_jv.htm
- La legge cinese sulla registrazione delle nuove aziende e sul regime amministrativo delle aziende (2015): http://www.pndp.net/chinas-new-company-registration-and-administration-regime/
- La Cina Emana il nuovo catalogo per gli investimenti stranieri: http://www.gop.it/doc_pubblicazioni/461_3g3prnh3na_ita.pdf
- Fare business in Cina: http://www.bakermckenzie.com/files/Uploads/Documents/China%20Update%202012/bk_china_doingbusinessguide_jan10.pdf
- Informazioni generali sulla costituzione di un' impresa in Cina: http://export.gov/china/build/groups/public/@eg_cn/documents/webcontent/eg_cn_055956.pdf